loader image
Cinema allo Stand Florio – I Cortometraggi di fine anno di Piano Focale

Cinema allo Stand Florio – I Cortometraggi di fine anno di Piano Focale

Da martedì 31 Agosto a giovedì 2 settembre allo Stand Florio di Palermo sono stati proiettati i cortometraggi di fine anno dei nostri allievi di Regia, Direzione della Fotografia, Sceneggiatura e Montaggio.  Tre serate uniche nel panorama della formazione cinematografica siciliana in cui, i nostri allievi, hanno avuto l’occasione di presentare e mostrare i loro lavori al pubblico.

22 cortometraggi per quello che è un progetto formativo senza precedenti: alla fine dell’anno accademico, ciascuno dei nostri allievi di Regia e di Direzione della Fotografia sono stati, rispettivamente, il Regista ed il Direttore della fotografia di un cortometraggio. Non solo, contemporaneamente ogni alunno ha preso parte della troupe per i cortometraggi dei colleghi in modo da imparare ed essere in grado di ricoprire tutte le figure chiave di una troupe cinematografica, non solo il regista o il Dop ma anche l’aiutoregia, segretaria di edizione, operatore camera, fuochista, macchinista, etc. Un progetto formativo senza precedenti quindi, quello di permettere di girare un cortometraggio per ogni alunno, che ci ha tenuti impegnati da marzo a luglio senza sosta nella supervisione e nel tutoraggio dei nostri alunni durante il set dei loro cortometraggi.

Ogni cortometraggio è frutto del lavoro di squadra e delle sinergie tra tutti gli alunni dei nostri corsi di Regia, Direzione della Fotografia, Sceneggiatura e Montaggio. In più nella realizzazione dei corti abbiamo coinvolto diverse realtà creative della città: gli allievi del Conservatorio Alessandro Scarlatti per le composizioni delle colonne sonore, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti per le scenografie e i costumi, i ragazzi dell’ente di formazione Euroform per il trucco, l’Ersu di Palermo per le location, l’Istituto Superiore Ettore Majorana per gli stage.

Un progetto che non vediamo l’ora di replicare l’anno prossimo, per gli studenti che decideranno di iscriversi ai nostri corsi dell’anno accademico 2021/2022

Nel corso delle serate allo Stand Florio sono stati proiettati anche altri lavori realizzati con la partecipazione dei nostri alunni dell’anno accademico 2020/2021 in particolare il cortometraggio del regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì “Il tristo mietitore” prodotto da Piano Focale e realizzato dagli allievi della Scuola sotto la supervisione del Maestro Daniele Ciprì, insegnante della nostra scuola. Verrà proiettato anche il videoclip “Libertà” del cantautore Peppe Lana, prodotto da Samvega e Piano Focale con la regia di Gianni Cannizzo e la partecipazione come troupe di tutti gli alunni della scuola.

 

 

 

 

Grandi nomi del montaggio italiano tra i docenti del nostro corso di Montaggio

Grandi nomi del montaggio italiano tra i docenti del nostro corso di Montaggio

Desideria Rayner docente ufficiale del nostro corso di montaggio. In programma anche una lezione-incontro online col montatore del film premio oscar La Grande Bellezza, Cristiano Travaglioli.

Grandi nomi  del montaggio nazionale nel nostro corso di Montaggio che prenderà il via lunedì 8 Marzo presso la nostra sede di Villa Riso a Palermo.

Abbiamo il piacere di annunciare che la montatrice Desideria Rayner sarà docente ufficiale del nostro corso. Si occuperà della seconda parte del modulo centrale del piano di studi, affrontando il montaggio da un punto di vista artistico e personale, e raccontando la sua esperienza ed il delicatissimo rapporto tra montaggio e regia. Desideria ha lavorato in numerose produzioni nazionali, ed è stata candidata al Ciak d’oro e al Nastro d’argento 2019 al migliore montaggio per il film Ricordi?

Insieme a lei, gli alunni analizzeranno case study presi da suoi lavori recenti, andando a fondo alla tecnica e l’arte di un mestiere che è stato definito la “quint’essenza dell’Arte cinematografica” (George Lucas)

In più, gli alunni del nostro corso di montaggio avranno l’opportunità di partecipare ad una lezione-incontro online con Cristiano Travaglioli, stretto collaboratore di Paolo Sorrentino, di cui ha montato moltissimi capolavori tra cui il film “La Grande Bellezza” che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 2014. Cristiano Travaglioli è David di Donatello e Nastro d’argento 2015 per il film “Anime Nere”.

Il corso di montaggio si articola in 4 mesi di lezioni frontali in aula alla fine dei quali ai corsisti verrà assegnato il montaggio e la post produzione di uno dei 19  cortometraggi di fine anno girati dai nostri alunni di Regia e Direzione della Fotografia.
Un corso che è anche un’esperienza formativa completa che parte da nozioni teoriche base per arrivare poi alla lavorazione e al montaggio di un vero e proprio cortometraggio

Le iscrizioni sono aperte ed il corso è a numero chiuso e le iscrizioni chiudono il 6 marzo. Per tutte le informazioni visitate la pagina del corso, telefonate al numero 370 1392880 o inviate una mail a info@www.pianofocalescuola.it.

I nostri allievi sul set del videoclip LIBERTÀ del cantautore Peppe Lana

I nostri allievi sul set del videoclip LIBERTÀ del cantautore Peppe Lana

Sul Set di “Libertà” – Foto by Danilo Tarantino

 

Dopo aver girato un cortometraggio con Daniele Ciprì, ancora esperienze incredibili per i nostri alunni che questa volta si sono cimentati nella realizzazione del videoclip “Libertà” del cantautore Peppe Lana per la regia di Gianni Cannizzo, vicedirettore della nostra scuola, con la direzione della fotografia di Gabriele De Palo, insegnante nei nostri corsi di regia e direzione della fotografia. 

Tre giorni di set, una sceneggiatura e uno storyboard ambiziosi, un mondo fantastico da costruire, per “vestire di immagini” le note di una canzone. Così i nostri ragazzi dei corsi di regia e direzione della fotografia hanno formato la troupe di un progetto singolare, sia nel suo concepimento che nella sua realizzazione, uno di quei casi in cui le idee diventano persone, e le persone mescolando insieme talento e passione realizzano piccoli capolavori. Un progetto che non sarebbe stato possibile senza il lavoro e la passione di ogni membro della troupe e in cui ogni singolo alunno è stato fondamentale per la riuscita di questi 3 minuti e 40’’ di immagini in musica. 

Il progetto nasce da una conversazione tra Mirella Buono, responsabile di marketing della nostra scuola nonché co-produttrice, con la sua agenzia creativa, del cantautore Peppe Lana, e il nostro vicedirettore e insegnante Gianni Cannizzo. Da li una collaborazione che ha portato i tre a scrivere il soggetto del videoclip e poi a coinvolgere le altre maestranze e ed i capireparto che hanno accolto e si sono appassionati in poco tempo al progetto.  

Per costruire il mondo magico che è stato immaginato, il regista ha potuto contare sulla collaborazione dello scenografo Fabrizio Lupo, insegnante all’Accademia di Belle Arti di Palermo, che insieme al suo team ha costruito uno scenario magnifico tutto in cartone, una casa immaginaria dove una coppia di uomini-marionette vive un’avventura peculiare, un’epifania personale di autoconsapevolezza e liberazione. 

 

 

“E’ raro che si creino le condizioni per realizzare un lavoro comune in questo lockdown generale – dichiara lo scenografo Fabrizio Lupo – è sempre raro che si creino le condizioni per realizzare un lavoro in cui tutto cade nella sua propria forma quasi miracolosamente. Anche in condizioni normali lo è ma in questo momento è davvero sorprendente come i partecipanti alla realizzazione di questo videoclip siano stati tutti insieme a realizzare questo piccolo capolavoro, ma forse sono proprio le difficoltà che permettono che si realizzi l’imprevisto fenomeno. Tanti allievi, apprendisti, insieme ai loro maestri, hanno trovato la quadra di un’idea davvero difficile, una sceneggiatura, uno storyboard, che erano un concentrato di tecniche del cinema e che hanno generato un evento brevissimo ma intenso, l’espressione di un risultato che si può raccontare semplicemente citando il suo titolo: Libertà”.

Tra citazioni di Ingmar Bergman, Michel Gondry e Chagall, in questo videoclip siamo testimoni del percorso esistenziale di una coppia di uomini-marionette che, avendo ancora nascosta dentro di loro la magia che li tiene vivi, cercano di trovare la strada che li porta a liberarsi dai fili e magari, chissà̀, anche a spiccare il volo. Gli uomini-marionette sono stati meravigliosamente interpretati da Giuseppe Lo Piccolo e Federica Greco e il lavoro sul trucco è stato fatto da Chiara Spatola. 

 

Giuseppe Lo Piccolo e Federica Greco sul set – foto by Danilo Tarantino

 

Durante i giorni di preparazione e di riprese che si sono realizzati nella Sala Perriera, ai Cantieri Culturali de La Zisa, i nostri allievi hanno dimostrato già padronanza della macchina “cinema” e hanno supportato alternandosi, ciascuno in base al proprio percorso di studi, i reparti corrispondenti lavorando come macchinisti, elettricisti, fuochisti, assistente operatore e anche aiuto regia e segretaria di edizione. Ma non solo, con passione e impegno hanno anche supportato il reparto scenografia nella difficile costruzione del mondo di cartone ideato da scenografi e sceneggiatori e, al contempo, realizzato tantissimo materiale foto/video backstage, tutto sotto la supervisione del nostro super Tutor Marco Lorusso. 

 

I ragazzi sul set – foto by Danilo Tarantino

Insomma hanno costruito un team attento, professionale e appassionato per un progetto audiovisivo che è a pieno titolo una co-produzione della nostra scuola insieme a Samvega, l’agenzia creativa della nostra Communication Manager e alla 900b Music del produttore discografico Fabio Rizzo che è anche il produttore artistico dei brani, registrati presso gli studi della Indigo a Palermo.

“Conosco Mirella Buono da anni e quando mi ha proposto di dirigere il videoclip notavo nei suoi occhi il fuoco e la convinzione di chi aspetta solo di uscire l’asso dalla manica, poi ho ascoltato la canzone e quel fuoco è diventato anche il mio – dichiara Gianni Cannizzo – La leggerezza delle note e l’intelligenza del testo di Peppe Lana sono stati per me di grande ispirazione. Con il videoclip ho cercato di riportare visivamente la sensibilità che ho percepito in questa musica che mi ha sempre trasportato con la mente in un altro mondo, sognante, leggero, colorato. Tutto il lavoro si è svolto con grande naturalezza e sintonia e le vibrazioni di Libertà sono arrivate dritte al cuore di tutta la troupe e dei due splendidi attori Giuseppe Lo Piccolo e Federica Greco. Senza l’entusiasmo di tutti loro non avremmo raggiunto il risultato che vedrete. C’è tutta la nostra passione in questo videoclip.”

Vi lasciamo qui il videoclip e speriamo che vi piaccia! 

 

Nel frattempo stiamo già pensando ai nostri prossimi lavori; siamo infatti in piena pre-produzione dei 19 cortometraggi di fine anno che i nostri alunni realizzeranno nei prossimi mesi.  Un’esperienza produttiva e didattica fuori dal comune che ha l’obiettivo di preparare i nostri allievi per essere professionisti in grado di inserirsi, fin da subito, nel mondo del lavoro e nei set cinematografici di calibro nazionale e internazionale! 

State con noi, che ne vedremo delle belle! 

Finite le riprese insieme al Maestro Daniele Ciprì!

Finite le riprese insieme al Maestro Daniele Ciprì!

Finite le riprese insieme al Maestro Daniele Ciprì!
Ricordi, aneddoti e impressioni del set. 

Quest’anno, gli allievi dei corsi di Regia e Direzione della Fotografia della nostra scuola, hanno avuto un’opportunità unica per chiunque si sia appena affacciato al mondo del cinema, quella di affiancare sul set e lavorare insieme a una delle principali eccellenze della cinematografia Siciliana e Italiana: il Maestro e vincitore del David Di Donatello alla migliore fotografia, Daniele Ciprì.

Non solo per gli allievi, ma anche per i docenti di Piano Focale è stata un’esperienza appassionante ed indimenticabile. 

In un’epoca complicata, in cui a soffrire è anche e soprattutto la didattica, ci siamo sforzati per mantenere alti gli standard qualitativi della nostra formazione, e, nonostante le difficoltà, siamo riusciti ad avere Daniele Ciprì tra gli insegnanti dei nostri corsi di Regia e Direzione della Fotografia.

Si è trattato di un modulo impegnativo, che si è svolto in primo luogo con delle lezioni online e che è culminato con le riprese di un cortometraggio per la regia di Daniele Ciprì in cui la troupe era formata dai nostri corsisti. Il cortometraggio è il terzo episodio di una serie di lavori dedicati all’immaginario cinematografico; gli episodi precedenti sono stati girati da Ciprì insieme ad altre prestigiose scuole di cinema della penisola come la Scuola di Marco Bellocchio a Bobbio nel piacentino e la Scuola Officine Mattóli nel Tolentino-Marche. 

Ma vogliamo raccontarvi la magia che si è creata nelle nostre aule, prima virtualmente e poi sul set! Il modulo è iniziato con lezioni teorico-creative online, in cui il Maestro ha appassionato gli alunni ed i docenti con aneddoti inediti, punti di vista, suggestioni e visioni personali che sono stati di grande ispirazione poi per mettersi praticamente a lavoro.
Gli allievi hanno poi ragionato insieme a Ciprí sull’idea portante della serie di cortometraggi realizzati precedentemente con le altre scuole e, poi, sul corto da realizzare insieme. Si è lavorato sul soggetto e la sceneggiatura, lo storyboard, la scenografia, e sul piano di lavorazione. 

Tutto il lavoro realizzato con Ciprì è stato solidamente sostenuto dal lavoro svolto precedentemente dai nostri insegnanti che hanno preparato i ragazzi in modo che potessero poi approcciare con consapevolezza le proposte del Maestro. 

Finite le lezioni online, si è passato al lavoro dal vivo. Oltre ai giorni di pre-produzione online (novità per il settore cinematografico che è abituato a svolgere tutto in presenza) il lavoro si è suddiviso in due giorni di pre-produzione dal vivo e quattro giorni di riprese. Sin dai primi momenti la presenza di Ciprì ha riempito di energia tutta la troupe. 

La pre-produzione ha portato tutto il gruppo a ritrovarsi frontalmente dopo diversi incontri on-line ed i sopralluoghi per le location sono stati anche un’occasione per condividere idee, suggerimenti e dubbi.  

Siamo poi arrivati al primo giorno di riprese, una girandola di emozioni ed esperienze indimenticabili: la convocazione sul set per la preparazione, l’arrivo degli attori, il maestro alla macchina da presa a tener lezione a tutti gli allievi, sempre Ciprì che si isolava per trovare la concentrazione per la prossima inquadratura mentre i ragazzi pendevano letteralmente dalle sue labbra aspettando la prossima mossa, le risate, le inevitabili tensioni, l’euforia, il talento. 

Il lavoro è stato svolto con tale passione e spirito di gruppo che gli allievi di regia sono riusciti a coprire perfettamente tutti i ruoli di supporto alla regia di Ciprì: aiuto regia, assistente alla regia, segretaria di edizione.  Allo stesso modo, gli allievi del corso di Direzione della Fotografia sono riusciti a creare una crew più che convincente ed efficace nell’operatività sul set lavorando con attrezzature altamente professionali, in maniera operativa ed efficiente. Tutto questo grazie al percorso previsto durante il programma di studi che si basa sulla giusta alternanza tra la teoria e le esercitazioni pratiche. Inoltre la ricchezza narrativa del cortometraggio ha permesso agli studenti di fare un’esperienza di set completa girando sia in esterni che in teatro di posa, utilizzando green screen e attrezzatura di ultima generazione.

Il cortometraggio racconta la storia del risveglio di un “tristo” Mietitore e del suo incontro con un “collega”, di una partita a scacchi tra i due in posti sempre diversi tra loro, il linguaggio e grottesco, le ambientazioni surreali. La narrazione descrive in qualche modo la crisi identitaria di un qualcosa con cui prima o poi ognuno di noi dovrà fare i conti: la morte. 

Di seguito vi lasciamo una breve intervista al Maestro Ciprì girata durante i giorni di set a cura del nostro direttore Pippo Gigliorosso. Un’intervista in cui si parla di cinema, di nuovi talenti, e di Sicilia:

 

 

Per tutto il team della scuola, docenti e tutor, è stato un onore lavorare con Ciprì ed un’occasione unica per imparare, condividere e lasciarsi ispirare. Il cortometraggio è stato realizzato anche grazie alla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, studenti e docenti dell’Accademia hanno infatti partecipato alla realizzazione del corto occupandosi della scenografia. Un ringraziamento speciale va proprio al docente di Scenografia dell’Accademia delle Belle Arti, Fabrizio Lupo ed al suo team che hanno diretto i lavori e creato le atmosfere attraverso la scenografia. 
Naturalmente un ringraziamento va anche e soprattutto a tutti gli attori sul set, nomi di spicco del teatro e del cinema siciliano: Lollo Franco, Maurizio Bologna, Giuseppe Lo Piccolo, Mauro Spitaleri, Vincenzo Fiorenza e Melino Imparato. Il corto è stato realizzato anche grazie al supporto della Film Commision Palermo.

Non vediamo l’ora di poter condividere con voi questo lavoro, intanto Piano Focale non si ferma. Siamo già in fase di pre-preproduzione dei cortometraggi di fine anno, un’iniziativa ambiziosa che prevede la realizzazione di 19 cortometraggi, tutti interamente girati dai nostri allievi che si alterneranno e scambieranno i ruoli sul set in modo da riuscire ad avere padronanza di tutto il processo produttivo. 

Continuiamo ad impegnarci per formare giovani talenti e valorizzare il territorio perseguendo un unico obiettivo: Fare Cinema! 

A lezione con: ALESSIO VASSALLO

A lezione con: ALESSIO VASSALLO

Un’ora in compagnia dell’attore Alessio Vassallo. Un viaggio attraverso la carriera del grande attore palermitano per conoscere i retroscena della vita di un attore cinematografico, i segreti ed i trucchi del mestiere.

Vassallo, nato a Palermo e diplomato all’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, è famoso per aver lavorato ne “Il Giovane Montalbano” nella parte di Mimí Augello e, come protagonista, nel film Tv per la RAI “La Concessione del Telefono”.

Insieme a lui ci addentreremo nell’affascinante vita di un attore cinematografico e scopriremo trucchi e segreti del mestiere: come deve comportarsi realmente un attore davanti alla macchina da presa? Quali sono le cose più difficili da imparare? Come muoversi per recitare su un primo piano? E con una Steady Cam o con un carrello? E ancora, quali sono i passi imprescindibili per la formazione di un attore? Come si arriva a recitare per il cinema?

Questo e molto altro in un incontro aperto online con l’attore siciliano.

📅 MARTEDI 15 Dicembre
⏰ 19.00h
👉 EVENTO ONLINE

L’evento è GRATUITO e aperto a tutti. Verrà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook.

Seguici su Facebook e Instagram (@pianofocale) e segna in agenda l’evento!

Ci vediamo martedì prossimo!