loader image
Nastro d’Argento 2023

Nastro d’Argento 2023

“Nelle viscere di una città fuori dal tempo, in un mondo devastato e ormai irriconoscibile, scopriremo insieme il disperato piano di sopravvivenza del puparo siciliano Marcello.”

Il cortometraggio “La fornace” del regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì sarà protagonista della celebre rassegna “Giornate degli autori” all’interno della 79 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il cortometraggio verrà proiettato lunedì 5 settembre 2022 alle ore 11.15 nella prestigiosa sala “Perla”, la proiezione sarà preceduta dalla presentazione dei membri del cast e della troupe presenti in sala e dalla consegna, al Maestro Daniele Ciprí, del “Premio al Talento Creativo” con la seguente motivazione: “Daniele Ciprì rappresenta la competenza nel mestiere del cinema applicata alla genialità, lo spirito creativo supportato dalla pratica. Un autore che rende concrete le fantasie dei registi e che attraverso la propria coscienza sociale ci racconta chi siamo. Il premio al Talento Creativo a Ciprì è un incoraggiamento a continuare a raccontarci la sua terra, i nostri vizi e come convivere con essi”.

“La fornace” è una produzione Eikona Film in associazione con Slinkset di Daniele Occhipinti e Rodeo Drive di Marco Poccioni e Marco Valsania, cofinanziato dalla Sicilia Film Commission e realizzato con il contributo degli allievi della Scuola di Cinema Piano Focale, fondata e diretta da Giuseppe Gigliorosso con sede a Palermo a Villa Riso; il progetto è in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti ed Euroform.

La sceneggiatura è stata scritta da Daniele Ciprì insieme allo scenografo Fabrizio Lupo e al regista Gianni Cannizzo. Le musiche originali sono state composte dal Maestro Giuseppe Vasapolli.

“La Fornace” ha rappresentato un eccezionale momento formativo e professionale per gli allievi della Scuola di Cinema Piano Focale dell’anno accademico 2021/2022 che sono stati parte attiva del processo realizzativo dell’opera in stretta collaborazione con gli allievi del Corso di Scenografia per  il Cinema Abapa.

Protagonista del cortometraggio è il puparo Marcello, interpretato dall’agrigentino Giorgio Portannese per la prima volta sullo schermo.

Cinque giorni di riprese in diverse location palermitane tra cui la suggestiva cornice delle Antiche Fornaci Maiorana di Salvatore Maiorana, uno dei più importanti siti di archeologia industriale siciliana e l’ex cinema Ambra di Palermo.

Esperienza, Talento e Formazione – sono questi i pilastri del progetto “La Fornace” in cui all’esperienza ed il talento di grandi professionisti del cinema si unisce l’entusiasmo di giovanissimi studenti di cinema.

La troupe del cortometraggio è composta da: Fabrizio Lupo, scenografo e sceneggiatore, insegnante all’Accademia di Belle Arti di Palermo e autore delle scenografie di “Tano da Morire”, “La Trattativa”, “Il bambino di vetro”. Gianni Cannizzo, sceneggiatore, aiutoregia e montatore, già sceneggiatore del progetto cinematografico “La Particella Fantasma” e regista e autore dei videoclip “Libertà” ed “Elogio della Lentezza”. Samuela Cirrone, costumista, (“Il traditore”, “Via Castellana Bandiera”, “Alla luce del sole”) Rosario Calanni Macchio, direttore di produzione (“Placido Rizzotto”, “Gli indesiderabili” “La passione di Giosuè l’ebreo”). Giuseppe Vasapolli, autore delle musiche originali, Maestro al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e compositore per alcuni tra i principali networks audiovisivi internazionali (Fox, AMC, ABC, History Channel, National Geographic, Disney, NBC, CBS). Gli effetti visivi digitali sono della Metaphyx, di Luca Saviotti, una delle società di VFX più importanti del panorama audiovisivo italiano.

I pupi siciliani provengono dalla collezione privata del Sig. Vincenzo Garifo, manovratore del famoso puparo Antonino Canino.

In occasione delle riprese, concluse a Palermo nel mese di aprile, il pluripremiato Daniele Ciprì (2 David di Donatello, 2 Globo d’oro, 3 Ciak D’oro, 4 Nastri d’Argento) è stato protagonista di una conferenza stampa organizzata sul set delle Fornaci Maiorana in cui ha rilasciato interviste e risposto alle domande de giornalisti, davanti a un calice di vino accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici della tradizione siciliana sponsorizzati da Dainotti’s – I Picciotti del Capo, un’istituzione dello street food palermitano.

Il corto nasce da un percorso che sto facendo sull’immaginario e da una riflessione umana e artistica sull’uomo e sull’arte – dichiara il Maestro Cipri’– una riflessione sull’umanità e su quello che sta succedendo oggi, compreso la guerra. Mi sono chiesto chi potesse fare una riflessione sincera sull’arte e su cosa sta accadendo oggi e ho trovato la mia risposta nei pupi
che, proprio perché privi di anima, non sanno, non conoscono ma continuano ad esistere perché siamo noi ad animarli.”

Il cortometraggio, vola quindi a Venezia e si guadagna un posto di rilievo all’interno delle Giornate degli autori, una rassegna autonoma nata nel 2004 all’interno della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Obiettivo della rassegna è creare attenzione per il cinema di qualità, senza restrizioni di alcun genere, con un occhio di riguardo all’innovazione, la ricerca, l’originalità espressiva e all’indipendenza autoriale e produttiva. Tra gli ospiti degli anni passati della rassegna si contano nomi del calibro di Marina Abramovic, Villiam Dafoe, Kirsten Dunst,  Kim KI-duk, John Tuturro, Wim Wenders, Sigur Rós, e tantissimi altri.

Dopo la proiezione del cortometraggio in Sala Perla seguirà un aperitivo esclusivo alla terrazza Campari dell’Hotel Excelsior e poi in serata una festa per celebrare il Maestro Ciprì nella prestigiosa Villa degli Autori, Villa Zavagli.

Alessio Vassallo “Una vita sul set”

Alessio Vassallo “Una vita sul set”

ALESSIO VASSALLO
“Una vita sul set”
Incontro con l’attore ALESSIO VASSALLO giovedì 27 aprile 2023 ore 16:00 nella sede della Scuola di Cinema Piano Focale di Villa Riso – Viale dell’Olimpo 30/a Palermo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Nel corso dell’incontro saranno proiettate foto e brevi filmati che ripercorreranno la carriera dell’attore. Sarà dedicato un tempo in cui anche il pubblico potrà intervenire.
Uno dei suoi ruoli più conosciuti è quello di Mimì Augello, nella serie “Il giovane Montalbano”. Alessio Vassallo è reduce, tra i protagonisti, della serie tv di Rai uno Sei donne – Il mistero di Leila.
info@pianofocalescuola.it
www.pianofocalescuola.it

 

CINEMA

CORTOMETRAGGI
Io parlo!, regia di Marco Gianfreda (2009)

Oggi come ieri, regia di Leonardo Rodolico e Rosario Sparti (2010)

My Name Is Sid, regia di Giovanni Virgilio (2011)

Damiano – Al di là delle nuvole iniziano i sogni, regia di Giovanni Virgilio (2012)

Fratelli minori, regia di Carmen Giardina (2013)

41o parallelo, regia di Davide Dapporto (2013)

Mare d’argento, regia di Carlos Solito (2015)

Koala, regia di Cristina Puccinelli (2017)

Marilena, regia di Cristina Puccinelli (2021)

LUNGOMETRAGGI
Niente storie, film a episodi per la regia di Sophie Chiarello, Nina di Majo, Gianluca Fumagalli, Riccardo Milani, Luciano Melchionna, Claudio Noce e Daniele Vicari (2006)

Viola di mare, regia di Donatella Maiorca (2009) L’ultimo re, regia di Aurelio Grimaldi (2009)

I baci mai dati, regia di Roberta Torre (2010)
La moglie del sarto, regia di Massimo Scaglione (2012)
Fino a qui tutto bene, regia di Roan Johnson (2013)
Stalker, regia di Luca Tornatore (2014)
La bugia bianca, regia di Giovanni Virgilio (2015)
Il giorno più bello, regia di Vito Palmieri (2016)
Taranta on the Road, regia di Salvatore Allocca (2017)
Sulla giostra , regia di Giorgia Cecere (2021)
Notti in bianco, baci a colazione, regia di Francesco Mandelli (2021)
I racconti della domenica – La storia di un uomo per bene, regia di Giovanni Virgilio (2022)

TELEVISIONE
La vita rubata, regia di Graziano Diana (2008)
Noi due, regia di Massimo Coglitore (2008)
Agrodolce, registi vari (2008-2009)
Capri 2, regia di Andrea Barzini e Giorgio Molteni (2008)
Edda Ciano e il comunista, regia di Graziano Diana (2010)
Squadra antimafia – Palermo oggi 2 – serie TV, episodi 2×01-2×02-2×03 (2010) Il giovane Montalbano, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2012-in corso)

I Borgia, regia di Dearbhla Walsh (2013)
Gli anni spezzati – Il giudice, regia di Graziano Diana (2014)
Madre, aiutami, regia di Gianni Lepre (2014)
A testa alta. I martiri di Fiesole, regia di Maurizio Zaccaro (2014)
Lontana da me, regia di Claudio Di Biagio (2015)
Romanzo siciliano, regia di Lucio Pellegrini (2016)
Io sono Libero, regia di Francesco Miccichè e Giovanni Filippetto (2016)
Sorelle, regia di Cinzia TH Torrini (2017)
Diario civile – Pio la Torre, di Stefano Di Gioacchino, regia di Agostino Pozzi – documentario (2017) I Medici – Lorenzo il Magnifico (Medici: The Magnificent) – serie TV, 6 episodi (2018)
La stagione della caccia – C’era una volta Vigata, regia di Roan Johnson – Film TV (2019) Passeggeri notturni, regia di Riccardo Grandi – serie TV, episodio 4 (2020)

La concessione del telefono – C’era una volta Vigata – film TV, regia di Roan Johnson (2020) Le indagini di Lolita Lobosco, regia di Luca Miniero – serie TV, episodio 1×02 (2021)
La scelta di Maria, regia di Francesco Miccichè – docufilm (2021)
Sopravvissuti, regia di Carmine Elia – serie TV (2022)

Se mi lasci ti sposo , regia di Matteo Oleotto – film TV (2022)
Sei donne – Il mistero di Leila, regia di Vincenzo Marra – serie TV (2023)

SPOT PUBBLICITARI
Cameo Ciobar, per Cameo, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero (2006) Succo di frutta Life, per Delta Food (2007)

TEATRO
Milonga cupa, teatro danza, regia di Paola Maffioletti (2002)

Un uomo e una donna a letto alle 10:30 di sera, di Charles Bukowski, regia di Fioretta Mari (2002)

La cantatrice calva, di Eugène Ionesco, regia di Tullio Solenghi (2002)

No entry, No exit, teatro danza, regia di Paola Maffioletti (2002)

Le Trachinie, di Sofocle, regia di Paolo Giuranna (2003)

Decameron, da Giovanni Boccaccio, adattamento di Augusto Zucchi e Luigi Lunari, regia di Augusto Zucchi (2003)

Una mano sul ventre, di Marco Savatteri, regia di Marco Savatteri (2004)

I Miserabili, da Victor Hugo, adattamento di Augusto Zucchi, regia di Augusto Zucchi (2004)

Le notti bianche, da Fëdor Dostoevskij, regia di Luca Pasquinelli (2005)

Amata mia, di Giancarlo Sepe, regia di Giancarlo Sepe (2005)

La nuvola in calzoni, di Vladimir Majakovskij, regia di Ennio Coltorti (2006)

La cucina, di Arnold Wesker, regia di Armando Pugliese (2007)

Dieci storie proprio così, di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, regia di Emanuela Giordano (2016 – 2018)

Il viaggio di Enea, di Olivier Kemeid, regia di Emanuela Giordano (2017)

Io Paolo – I giorni di Giuda, Intervista marziana a Paolo Borsellino, di Francesco Vitale e Manfredi Borsellino (2020)

Quel film sono io, di Olivia Rosenthal, adattamento di Umberto Cantone, regia di Umberto Cantone e Alfio Scuderi, monologo Giù la testa (2020)

La concessione del telefono, da Andrea Camilleri, adattamento di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, regia di Giuseppe Dipasquale (2022)

PREMI
Nel 2021, riceve a Palermo il premio speciale Paladino d’oro al 41o Paladino d’Oro Sport Film Festival. Nel 2022, riceve a Lancaster, il premio come miglior attore alla 4a edizione della Festa Italia.

Nel 2022,riceve a Bari, il premio come miglior attore ai 25 Magna Grecia Awards
Nel 2022, riceve a Palermo, il Premio Pirandello, premio nazionale di teatro.

Al via il Corso di Montaggio. Maurizio Bologna testimonial dello spot.

Al via il Corso di Montaggio. Maurizio Bologna testimonial dello spot.

AL VIA IL CORSO DI MONTAGGIO DELLA SCUOLA DI CINEMA PIANO FOCALE
L’ATTORE MAURIZIO BOLOGNA TESTIMONIAL DELLO SPOT “MONTAGGIO NO STRESS”

L’attore Maurizio Bologna è il protagonista dello spot che annuncia l’inizio del Corso di Montaggio della Scuola di Cinema Piano Focale di Palermo. Lo spot è stato ambientato nella splendida location di Villa Riso, sede della Scuola. Alla realizzazione hanno partecipato gli allievi dei corsi di: regia, direzione della fotografia e recitazione.

Lo spot, dal titolo “Montaggio no stress”, (https://www.facebook.com/reel/713803543444054) racconta in chiave ironica la differenza tra un set cinematografico e una tranquilla postazione di montaggio. “Ringrazio il grande attore di talento Maurizio Bologna” ha dichiarato il direttore di Piano Focale Giuseppe Gigliorosso “per il bel rapporto istaurato con gli allievi e per il sostegno testimoniato alla Scuola di Cinema Piano Focale sin dalla sua nascita. La nostra scuola ha compiuto ormai 6 anni e Maurizio è sempre stato al nostro fianco, dimostrando grande generosità e professionalità”.

Alla fine del percorso formativo teorico-pratico, come lavoro di fine corso, l’allievo firmerà il montaggio di un cortometraggio.
Il corso è aperto a tutti, ma è a numero chiuso.
Per ricevere il piano di studi è sufficiente andare su www.pianofocalescuola.it/corsi/corso-di-montaggio/ e inserire i propri dati.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it

Tutte le news su “La Fornace”di Ciprì al Festival di Venezia!

Tutte le news su “La Fornace”di Ciprì al Festival di Venezia!

“La Fornace” cortometraggio per la regia di Daniele Ciprì realizzato insieme agli allievi della nostra scuola, vola a Venezia! E’ stato proiettato alle Giornate degli Autori, rassegna indipendente all’interno della 79 Mostra del Cinema di Venezia. La proiezione è stata anche l’occasione per consegnare, a Ciprì, il premio al Talento Creativo. 

In attesa di raccontarvi tutto noi, vi lasciamo qui tutte le news e i servizi che sono stati pubblicati da giornali locali e nazionali. E ancora un enorme GRAZIE a tutti quelli che l’hanno reso possibile!

 

 

Tre serate esclusive allo Stand Florio

Tre serate esclusive allo Stand Florio

Si ripete il nostro appuntamento annuale allo Stand Florio. Quest’anno stiamo organizzando tre serate esclusive interamente dedicate alla scuola e ai nostri allievi e l’attività svolta insieme durante l’anno scolastico.

IL PROGRAMMA:

Mercoledì 14 settembre
La prima serata, mercoledì 14, sarà occasione di incontro e rincontro di allievi e docenti, partners e ospiti d’eccezioni. Sarà l’occasione per ripercorrere l’anno accademico, le attività svolte, i progetti realizzati, e verranno consegnati agli allievi i diplomi per il compimento dell’anno accademico con la nostra scuola. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 15 settembre
Il 15 verrà proiettato il lungometraggio a episodi “E’ morto il cinema, Evviva il cinema!” risultato del lavoro di fine anno dei nostri allievi dell’anno accademico appena concluso. Ogni anno, Il percorso formativo di Piano Focale, culmina, alla fine dell’anno accademico, con la realizzazione dei cortometraggi di fine anno. Gli allievi dei 5 corsi collaborano nella scrittura, realizzazione e post-produzione dei progetti di fine anno. Il risultato sono 14 cortometraggi che quest’anno rappresentano 14 episodi di un film lungometraggio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Venerdì 16 settembre
Il 16 sarà una serata speciale tutta interamente dedicata al cortometraggio “La Fornace” di Daniele Ciprí, realizzato in collaborazione con la nostra scuola. Ospite d’eccezione della serata sarà proprio Daniele Ciprí, insieme al quale avremo l’occasione di vedere in anteprima il suo cortometraggio appena rientrato dalla proiezione avvenuta al 79 Festival del Cinema di Venezia, all’interno della rassegna Giornate degli autori dove al Maestro Ciprì è stato consegnato il premio al Talento Creativo. “La Fornace” è una produzione Eikona Film-Piano Focale, in associazione con Slinkset Srl e Rodeo Drive ed è un progetto realizzato insieme agli allievi dei corsi di Regia e Direzione della Fotografia della nostra scuola. Il ticket di ingresso è di 5 euro acquistabile anche online. Gli allievi della nostra scuola avranno un biglietto gratuito valido per due persone.

 

Quando: 14, 15, 16 Settembre
A che ora; 21.00
Dove: Stand Florio, Via Messina Marine, 40, Palermo
Biglietto: le serate del 14 e 15 sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti
               La serata del 16, che sarà la serata di proiezione de la Fornace di Daniele Ciprí, il costo del biglietto è di 5 euro (acquistabile anche       online).   I nostri allievi avranno un ticket gratuito valido per due persone.

 

OPEN DAY – Giornata di Porte Aperte

OPEN DAY – Giornata di Porte Aperte

Vi diamo appuntamento Lunedì 12 Settembre presso la nostra sede di Villa Riso a Palermo per la giornata di Porte Aperte di Piano Focale. L’evento si terrà alle ore 18.00 e vedrà la partecipazione di aspiranti allievi, docenti, staff, ex allievi e tanti ospiti.

Sarà una giornata di porte aperte in cui gli aspiranti allievi della scuola potranno vedere la sede della scuola,  incontrare i docenti e lo staff di Piano Focale e approfondire il piano di studi.
Vieni a conoscerci dal vivo e scopri tutto sui nostri corsi e sulla nostra offerta formativa. Ti aspettiamo!

Quando: Lunedì 12 Settembre
A che ora: 18.00
Dove: Villa Riso, Viale dell’Olimpo 30A, Palermo
Contatti: info@pianofocalescuola.it
Telefono: 370 1392880