loader image
Incontro con Claudio Gioè – 10 dicembre

Incontro con Claudio Gioè – 10 dicembre

La scuola di cinema Piano Focale organizza a Palermo un incontro con l’attore Claudio Gioè nell’aula Schembri della residenza universitaria “Santi Romano” (edificio 1 di viale delle Scienze). L’appuntamento – in programma martedì 10 dicembre alle 17 – è aperto gratuitamente a tutti gli appassionati di cinema fino ad esaurimento posti.

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio, vengono proiettate foto e brevi filmati che ripercorreranno la carriera di Claudio Gioè. Spazio poi ad un vero e proprio “salotto cinematografico” che prevede anche gli interventi del pubblico.

Dopo la maturità classica conseguita a Palermo, l’attore si trasferisce a Roma per studiare recitazione presso l’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico. Frequenta seminari di Luca Ronconi ed inizia a recitare a teatro. In pochi anni è divento un volto celebre e amato del cinema e della televisione italiana.

Claudio Gioè è un siciliano dai colori normanni che non ha mai accantonato del tutto l’accento palermitano, rimanendo così legato alle sue origini in quasi tutte le sue interpretazioni.

COMUNICATO STAMPA – Aperte le iscrizioni

COMUNICATO STAMPA – Aperte le iscrizioni

Per qualunque informazione basta telefonare al 370-1392880  oppure inviare una e-mail a  info@www.pianofocalescuola.it.

Si consiglia la preiscrizione sul sito www.pianofocalescuola.it a QUESTO LINK.

Le lezioni si terranno in via Notarbartolo, 36  a Palermo.

Piano Focale è un corso di studi pratico e teorico  sull’arte cinematografica, a numero chiuso,  con un’attenzione particolare al nuovo cinema indipendente. L’obiettivo principale della scuola  è insegnare agli allievi  come realizzare una propria idea cinematografica a basso costo con le nuove tecnologie digitali.

Piano Focale è aperta a tutti gli appassionati di cinema senza limiti di età. Si parte  dall’alfabetizzazione all’immagine e dalla conoscenza di base dei mestieri del cinema e dei loro meccanismi fondamentali. Le materie sono venti.

La scuola ha ospitato personaggi dello spettacolo che hanno tenuto una lezione di cinema: Ficarra e Picone, Pif, Alessio Vassallo, Rocco Mortelliti, Filippo Orobello.

Le materie tecniche, volte a mettere in risalto la creatività dell’allievo, sono supportate da un set cinematografico. L’allievo, In base alle proprie capacità, potrà accrescere le proprie competenze teorico-pratiche nel reparto a lui più idoneo (regia, direzione della fotografia, sceneggiatura, costume…). Durante il corso di studi gli allievi realizzeranno un cortometraggio. Grazie a Piano Focale i giovani non dovranno andare fuori dalla Sicilia per studiare cinema.

Le materie di PIANO FOCALE sono:

  • linguaggio cinematografico
  • tecnica di ripresa
  • regia
  • sceneggiatura – tecnica di scrittura cinematografica
  • creatività e motivazione
  • direzione della fotografia
  • audio presa diretta
  • montaggio
  • audio post-produzione
  • segretaria di edizione
  • foto di scena
  • scenografia
  • costumi
  • trucco
  • storia del cinema
  •  il lavoro dell’attore tecniche e stili di recitazione
  • organizzazione generale della produzione indipendente
  • legislazione cinematografica – il diritto d’autore – amministrazione produzione indipendente
  • distribuzione indipendente

L’elenco degli insegnanti sul sito www.pianofocalescuola.it/teachers/.

Per qualunque informazione basta telefonare al 370-1392880  oppure inviare una e-mail a  info@www.pianofocalescuola.it.

Talè – Il Cinema Sotto Le Stelle

Talè – Il Cinema Sotto Le Stelle

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Video”][/siteorigin_widget]

Giovedì 4 luglio

  • Breve lezione di cinema e Alfabeto cinematografico
    a cura degli insegnanti della Scuola di Cinema Piano Focale
  • Cortometraggio “Il canto delle sirene”
    Saggio finale del I anno della Scuola di Cinema Piano Focale
  • L’attore tra il cinema e il teatro a cura del regista Umberto Cantone
  • Cortometraggio “Sguardi”
    Saggio finale del II anno della Scuola di Cinema Piano Focale

Venerdì 5 luglio

  • Breve lezione di cinema e Alfabeto cinematografico
    a cura degli insegnanti della Scuola di Cinema Piano Focale
  • Lungometraggio “Ore diciotto in punto” di Giuseppe Gigliorosso
    Saranno presenti il regista, la troupe e il cast

Sabato 6 luglio

  • Breve lezione di cinema e Alfabeto cinematografico
    a cura degli insegnanti della Scuola di Cinema Piano Focale
  • Vernacolo cinematografico siciliano:
    Cortometraggio “Parru pi tìa” di Giuseppe Carleo
    Cortometraggio “C’è molto da aspettare?” di Gaetano Di Lorenzo
    Cortometraggio “Se” di Giuseppe Gigliorosso
    Saranno presenti i registi dei cortometraggi e alcuni membri dei cast

 

La partecipazione è gratuita e solo su prenotazione tramite il form su standflorio.it

 

Maggiori informazioni:
info@standflorio.it
tel. 091 730 83 60
cell. 351 570 2022

SCARICA LA BROCHURE