loader image
Rosario Calanni Macchio

Rosario Calanni Macchio

Rosario
Calanni Macchio

Organizzatore generale della produzione

SCARICA IL CURRICULUM

Rosario Calanni Macchio nasce a Caltavuturo (PA) il 08/07/1957. Nel 1989 è, con Pasquale Scimeca, tra i fondatori della “Arbash Soc. Coop.” con la quale inizia l’esperienza nel campo cinematografico. E’ attore protagonista nei film “Un sogno perso” e “Il giorno di San Sebastiano” di Scimeca. Dal 1993, e per tutte le successive produzioni cinematografiche della società, vi ricopre il ruolo di Direttore di Produzione. Nel 2009 si stacca dalla Arbash e prosegue il suo lavoro di Direttore di Produzione con, diverse, altre Società. Da Novembre 2009 a Novembre 2010 ricopre l’incarico di Delegato di Produzione per la Società della Regione Sicilia “CINESICILIA Srl”.
La sua esperienza lavorativa lo porta ad operare in vari luoghi dell’Italia, e non solo:
CALABRIA- lungometraggio “Aspromonte” regia di H. Krissane, prodotto da Publiglobe Srl;
TOSCANA- lungometraggio “Né Terra né Cielo” regia di G. Ferlito, prodotto da Immagina Cinematografica Srl;
ROMA e SPAGNA- lungometraggio “La Passione di Giosuè l’Ebreo” di P. Scimeca, prodotto da Arbash Scarl e Poetiche Cinematografiche srl;
ROMA CINECITTA’ e GENOVA- lungometraggio “Gli Indesiderabili” regia di P. Scimeca, prodotto da Rodeo Drive e Digital Film;
VENETO- lungometraggio “L’Ultima Luna” di A. Moroni, prodotto da Garda Produzioni;
SICILIA per il resto della sua esperienza lavorativa: “Un sogno perso”, “Il Giorno di S. Sebastiano”, “I Briganti di Zabut”, “Placido Rizzotto”, “Rosso Malpelo” di P. Scimeca, prodotti da Arbash Scarl; “Interno Giorno” di T. Rossellini prodotto da Made in Italy Film; “Per quel soffio di libertà” di A. Castiglione prodotto da Koinè Film; “1893-L’inchiesta” di N. Condorelli prodotto da Factory Film.

SCARICA IL CURRICULUM

Gabriele De Palo

Gabriele De Palo

Gabriele
De Palo

Direttore della fotografia

SCARICA IL CURRICULUM

Gabriele De Palo nasce a Palermo, il 20 ottobre del 1989. Interessato all’arte figurativa inizia il percorso di studi universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, indirizzo Arte, Moda e Spettacolo. Continua la sua ricerca con il LUM, laboratorio multimediale universitario con sede a Bagheria, dove esegue il suo primo lavoro come direttore della fotografia sotto la direzione artistica di Emidio Greco. Nel 2014 si diploma a Roma presso il C.S.C. Centro sperimentale di cinematografia, corso di specializzazione Fotografia, con i mastri Giuseppe Rotunno e Giuseppe Lanci. Tuttora impegnato nella realizzazione di cortometraggi, pubblicità, lungometraggi e progetti fotografici, continua la sua vita tra la pratica e la teoria dell’arte fotografica.

SCARICA IL CURRICULUM

Marco Maria Correnti

Marco Maria Correnti

Marco Maria
Correnti

Regista

SCARICA IL CURRICULUM

Marco Maria Correnti nasce a Palermo il 20 Aprile del 1990. Fin da bambino, mostra una particolare predilezione per il cinema e per il teatro. l’occasione di intraprendere la carriera cinematografica si presenta nel 2003, quando entra a far parte del cast del film Miracolo a
Palermo, diretto dal maestro nisseno Beppe Cino, lavorando accanto ad attori quali Vincent Schiavelli, Luigi Maria Burruano, Maria Grazia Cucinotta, Tony Sperandeo. Nel 2006 viene riconvocato da Beppe Cino per il film Maria Venera, con Olivia Magnani. Dopo queste due esperienze, intensifica gli studi di recitazione, lavorando al teatro, tra cui anche al teatro Massimo di Palermo col musical King David history, fino all’esordio come regista teatrale al teatro Savio di Palermo. Lavora poi come attore alla RAI per la soap-opera Agrodolce. Nel 2009, recita nel cortometraggio Rita di Fabio

Grassadonia e Antonio Piazza, prodotto da Massimo Cristaldi. Il corto, presentato al festival di Cannes, si è aggiudicato diversi premi internazionali tra i più prestigiosi al mondo, divenendo il Corto italiano più premiato al mondo del 2010.
L’anno successivo contemporaneamente agli studi universitari, vince il concorso come allievo regista, per la scuola di cinema L.U.M Michele Mancini, diplomandosi in regia e direzione del doppiaggio e firmando il lungometraggio di diploma dal titolo B-alarm. Viene convocato poi dal suo maestro di Regia, Giuseppe Gigliorosso, come assistente alla regia e operatore alla macchina per il film ore diciotto in punto. Nel 2012 scrive e dirige il cortometraggio Insane.

Continua a lavorare dirigendo videoclip musicali, cortometraggi e film nei quali spesso lavora anche come attore. In diverse occasioni ha preso parte in qualità di giudice a concorsi nazionali fotografici o di cortometraggi. È dottore in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) e dottore magistrale in Teatro, Cinema e Spettacolo Multimediale. Regista particolarmente attivo anche sulle piattaforme web, è stato assiduo collaboratore del duo comico i soldi Spicci per i quali ha curato la regia di diversi video e con i quali vince il premio

Vogue del pubblico al Taormina film fest, con il cortometraggio SmartLove. Sempre per il web, attualmente, cura la regia dei video e dei corti-web del duoi comico I Sansoni.
Il corto web Non sono Razzista, ma…, diretto proprio per il duo I Sansoni, oggi conta oltre venti milioni di visualizzazioni su facebook e migliaia di interazioni e condivisioni in tutto il mondo all’interno dei diversi social.

Nel 2018 firma la regia del corto Processo a Chinnici, prodotto dalla Tramp Limited di
Ficarra e Picone. Il corto è stato selezionato in diversi festival in Italia, ricevendo premi e riconoscimenti tra i quali al Giffoni film Festival, al premio Charlot, al Garden in movies short film festival e al festival dei Tulipani di Seta Nera. Inoltre si è aggiudicato il premio Rocco Chinnici 2019, prestigioso premio nazionale.
Nel 2019 dirige, sempre per la Tramp limited di Ficarra e Picone Chilometro 32 , cortometraggio attualmente in fase di montaggio.
Nello stesso anno l’ARS (Assemblea regionale Siciliana), gli consegna un riconoscimento “per l’impegno profuso nel raccontare la Sicilia al mondo”.
Attualmente è impegnato nella regia de Le braccia dementi della legge, una serie tv comica scritta e interpretata da Toti e Totino.

SCARICA IL CURRICULUM

Ivan Monterosso

Ivan Monterosso

Ivan
Monterosso

Montatore – Effetti speciali

SCARICA IL CURRICULUM

NATO nel 1971, inizia gli studi di pianoforte all’età di cinque anni.
Nel corso degli anni ha sempre subìto il fascino dalla magia delle immagini, del suono, degli effetti speciali. Seppure Tra vari esperimenti audiovisivi adolescenziali, non ha mai scelto nessun indirizzo scolastico di genere,a parte un fallimentare primo anno al liceo artistico.
la mia passione a livello di realizzazione creativa ha trovato sfogo nella frequentazione di un corso per creativi per agenzie pubblicitarie nel 1992 finanziato dalla Comunità Europea, che gli ha praticamente chiarito idee e dubbi in merito a questo mondo.

Da Quel momento in poi ha dato via libera a qualsiasi cosa potesse essere in grado di fare e riuscire ad Interconnettere.

Nel 2000 trova un’ulteriore dimensione facendo un master di multimedia all’ Istituto Europeo di Design di Roma.

Attualmente si occupa di montaggio video, post-produzione audio video, composizione musicale, speakeraggio, copywriting, soggettista.

Con gli anni, pur avendo ricoperto molteplici mansioni in campo audiovisivo/cinema, ha percepito più comfort nella gestione dell’audio che del video (su cui comunque rimane attivo) , dalla creazione dei suoni all’utilizzo della voce (speakeraggio-doppiaggio), fino al suo compimento finale, al punto di aver potuto serenamente accettare richieste di postproduzione audio mix e di composizione di colonne sonore da allievi del CSC di Palermo, oltre ad aver avuto il pregio di collaborarvi dal 2011 come assistente/supervisore ai saggi di triennio, dalla ottimizzazione dei materiali alla color correction.

Non ha un vero e proprio sogno da realizzare, forse più tante possibilità da rendere più o meno primarie, ma senza per questo escludere il prosieguo delle secondarie. Come le tante altre cose intraprese per passione, se trattate come “vere” anche quando non lo sono , danno sempre buoni frutti.

SCARICA IL CURRICULUM

Emiliano Bonaffini

Emiliano Bonaffini

Emiliano
Bonaffini

Operatore di ripresa

Nasce a Roma il 03 aprile 1975. Vive in Sicilia a Mazzarino e presta la sua attività di fotografo, operatore di ripresa e di montaggio. Ha prodotto in proprio ricercatissimi documentari video di carattere etno-folcloristico-religioso; nel 2000, chiamato dal regista Giuseppe Gigliorosso, fa parte del “GRUPPOCORTO”, che ha realizzato sette cortometraggi, di cui uno in pellicola; con il “GRUPPOCORTO” ha svolto le mansioni di “assistente di ripresa” nella realizzazione dei cortometraggi: “SE'” , “PIA” e “120metri” ; con lo stesso “GRUPPOCORTO” svolge le mansioni di operatore di ripresa nella realizzazione dei corti ESTASI E TORMENTO, ARIA, CIECHI TUTTI e CHI SEI. Nel 2009 fonda una WebTv, Telerizoma. Nel 2010 è tra i fondatori di Eikona Film. Nel 2011 è tra gli operatori di ripresa del film Ore Diciotto in Punto.